C’era un tempo in cui uscire di casa in ciabatte era considerato un segno inequivocabile di trascuratezza, un piccolo scandalo del quotidiano che separava il privato dal pubblico, la casa dalla città. Oggi, quel confine sembra essersi dissolto. Le pantofole, una volta relegate all’ambiente domestico o alle passeggiate da turista stanco, sono diventate un accessorio di moda, rivendicato con fierezza anche da chi fa dello stile il proprio mestiere. Una rivoluzione silenziosa, figlia forse della pandemia e dell’abitudine forzata alla comodità, ma che ormai cammina a passo deciso tra le strade delle grandi città.
A legittimare il fenomeno sono state proprio loro, le influencer. Chiara Ferragni ha fatto da apripista, sfoggiando con disinvoltura ciabatte abbinate ai calzini bianchi, trasformando in dichiarazione di tendenza ciò che fino a ieri sembrava un errore da principiante. E se lo fa lei, icona assoluta di stile e marketing, chi potrebbe ancora permettersi di storcere il naso? Da quel momento in poi, le ciabatte hanno smesso di essere un tabù, approdando sulle passerelle, nei reel di Instagram e persino negli studi radiofonici, come dimostra il caso più recente che ha avuto per protagonista Diletta Leotta.
Alba Parietti, il nuovo selfie in costume davanti allo specchio: “Un capolavoro così…”

Diletta Leotta struccata e in ciabatte: “Non mi giudicate”
La giornalista e conduttrice, già volto noto del calcio televisivo, ha scelto di presentarsi in diretta negli studi milanesi di Radio 105 calzando un paio di Yeezy Slides, le celebri ciabatte nate dalla collaborazione tra Kanye West e Adidas. Un modello iconico, dalla forma scolpita e in gomma morbida, che ha fatto impazzire le celebrity di mezzo mondo, da Kim Kardashian a Billie Eilish. Ma nonostante il pedigree fashion, la scelta di Leotta non è passata inosservata: i colleghi l’hanno subito stuzzicata in onda. “Ma tu sei Diletta Leotta, una delle donne più belle”, le hanno detto, come a sottintendere che ci si aspettava ben altro da una regina di stile.

Lei, però, ha saputo difendere con grinta la propria comodità: “Ma che vuoi, ma non mi giudicare! Sono venuta comoda”, ha replicato con tono ironico, sdrammatizzando le critiche. E non è tutto. A confermare quanto le convenzioni stiano cambiando, Leotta ha raccontato anche di un episodio spiacevole accaduto per strada: una passante l’avrebbe ripresa con il cellulare, commentando ad alta voce che senza trucco era “bruttissima”. La risposta della conduttrice? Secca e orgogliosa: “In radio vengo nature!”, rivendicando il diritto a non doversi sempre adeguare a standard estetici imposti dall’esterno.

In fondo, quello delle ciabatte è solo un simbolo. Dietro la scelta di indossarle si nasconde una nuova attitudine, un modo diverso di intendere l’eleganza: meno costruita, più autentica, più personale. Non è solo una questione di scarpe, ma di libertà. E se anche i fashion addicted ora le portano senza vergogna, forse è il momento di smettere di chiedersi se sia giusto o sbagliato. Le ciabatte, ormai, sono uscite di casa. E non sembrano affatto intenzionate a tornare indietro.