Tra le tendenze colore capelli più amate della stagione autunno/inverno 2025, non possiamo fare a meno di menzionare il degradé castano. Una tecnica di colorazione che valorizza il colore naturale dei capelli, armonizza i contrasti netti che si creano tra tonalità opposte, decolora il nero e camuffa il bianco con ciocche sempre più chiare. Esalta e valorizza il colore naturale della chioma attraverso sfumature complesse.
Le caratteristiche
Il degradé castano è una delle colorazioni più comuni, l’ideale per illuminare una base naturalmente castana o magari con qualche ciocca colorata, eredità di colorazioni passate. Le sfumature si intensificano da metà chioma assumendo dei toni color miele, raggiungendo una luminosità massima. L’’effetto è molto naturale ed elegante, con sfumature accentuate sulla parte frontale, a incorniciare il viso e donare massima luminosità. È un effetto colore adatto a chi ha capelli medi o medio lunghi.
A chi sta bene
Il degradé castano va bene per chiunque, dato che dona a qualsiasi tipologia di carnagione; trattandosi di una nuance calda, luminosa e profonda, poi, si addice a tutti i tagli di capelli, che siano lunghi, medi o corti. Nasce come tecnica per far risaltare la propria base naturale, per le bionde sono perfette le tonalità calde come il miele, il cenere e i dorati, oppure i riflessi leggermente rossicci. Se si vuole osare, si può puntare al platino.
Come prendersene cura
Per avere un degradé castano sempre brillante è necessario: lavare i capelli meno spesso, utilizzare una maschera per capelli. Asciugare i capelli delicatamente dopo il lavaggio, evitare lo styling a caldo. Infine, applicare un sigillante alla cheratina.
Le celebrità
Anche questa volta sono state le celebrità ad anticipare le tendenze colore capelli 2025.
Da Emily Blunt, Jessica Alba, Sandra Bullock, Kim Kardashian, Bella Hadid e tante altre. Se non volete passare inosservate durante la stagione fredda, allora non potete fare a meno del degradé castano.